Il mese dello spazio è un’iniziativa di PhysicalPub che dal 2021 offre gratuitamente al pubblico degli incontri con alcuni dei principali esponenti della divulgazione scientifica. Realizzata grazie al supporto del Comune e della Biblioteca di Segrate, quest’anno siamo lieti di invitarvi alla sua quarta edizione!

Il tema chiave sarà “Evoluzione dell’Universo” che verrà affrontato dai tre relatori internazionali che avremo ospiti nello splendido Auditotium di Segrate. Per riflettere su questi temi, concluderemo la rassegna con una pubblica osservazione del cielo al telescopio!

Tutti gli incontri sono gratuiti e ad accesso libero, fino ad esaurimento dei posti. Chi ha piacere può lasciare una donazione a PhysicalPub. Ove possibile vi saranno firmacopie e gadget astronomici.

MESE DELLO SPAZIO 2025

PROGRAMMA

  • IL GRANDE RACCONTO DELLE ORIGINI

    Sabato 8 nov, H 17.30
    Conferenza

    La storia di come tutto è iniziato

    di Guido Tonelli

  • DAL BIGBANG AGLI ESSERI VIVENTI

    Sabato 15 nov, H 17.30
    Conferenza

    Come siamo arrivati fino a noi

    di Gabriele Ghisellini

  • DINOSAURI, CLIMA ED EVOLUZIONE

    Sabato 22 nov, H 17.30
    Conferenza

    Stravolgimenti del nostro pianeta

    di Alessandro Chiarenza

  • LE COSTELLAZIONI DEL NOSTRO TEMPO

    Venerdì 28 nov, H 21.00
    Osservazione

    Guardare il cielo al telescopio

    di PhysicalPub

Sabato 8 novembre, ore 17.30

IL GRANDE RACCONTO DELLE ORIGINI

La storia di come tutto è iniziato

Conferenza a cura di Guido Tonelli, fisico delle particelle e scrittore.

Forse avevano davvero ragione i Greci, in principio era il caos. Molte osservazioni della fisica moderna sembrerebbero confermarlo. Ma cos’è successo nei primi istanti di vita dell’universo? Davvero la scienza del XXI secolo fa ritornare d’attualità il racconto di Esiodo, che racchiude l’origine del tutto in un verso splendido e fulminante: “All’inizio e per primo venne a essere il caos”? E oggi l’universo è il sistema organizzato e affidabile che ci appare o è dominato ancora dal disordine? Per scoprirlo, ogni giorno schiere di uomini e donne esplorano gli angoli più reconditi della materia, usano i grandi telescopi o i potenti acceleratori di particelle con cui, come ieri i Greci con i loro racconti, stanno cercando di rispondere alla più antica tra tutte le domande.

Auditorium Centro Civico Verdi, Via XXV Aprile, Segrate

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Chi è Guido Tonelli
Guido Tonelli è fisico delle particelle e professore emerito all’Università di Pisa. Ha svolto un ruolo di primo piano nell’esperimento CMS al CERN di Ginevra, contribuendo in modo decisivo alla scoperta del bosone di Higgs nel 2012, un risultato che ha segnato una pietra miliare nella storia della fisica moderna. Autore di numerosi saggi divulgativi di grande successo, come La nascita imperfetta delle cose oppure Genesi, Tonelli è noto per la capacità di intrecciare il rigore della scienza con il racconto appassionato della storia dell’universo e delle sue origini.

Torna in alto

Sabato 15 novembre, ore 17.30

DAL BIGBANG AGLI ESSERI VIVENTI

Come siamo arrivati fino a noi?

Conferenza a cura di Gabriele Ghisellini, astrofisico teorico e scrittore.

Dall’istante del Big Bang fino alla comparsa della vita, il cosmo è il teatro di una lunga e complessa evoluzione. Le tappe fondamentali della storia dell’universo includono avvenimenti straordinari come la formazione della materia, la nascita delle prime stelle e galassie, una trasformazione continua di energia ed elementi chimici che ha reso possibile l’esistenza del nostro pianeta e della vita. Un racconto che unisce scienza, filosofia e meraviglia, mostrando come la ricerca contemporanea ci permetta di svelare i segreti più profondi delle nostre origini e di comprendere meglio il posto che occupiamo nell’universo, chi siamo e come siamo fatti.

Auditorium Centro Civico Verdi, Via XXV Aprile, Segrate

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Chi è Gabriele Ghisellini
Gabriele Ghisellini è un astrofisico di fama internazionale, già dirigente di ricerca all’INAF–Osservatorio di Brera. È uno dei massimi esperti nello studio dei buchi neri supermassicci, dei getti relativistici e dei lampi gamma, fenomeni estremi che plasmano l’universo. Autore di oltre 500 articoli scientifici e di libri di divulgazione come Astrofisica per curiosi e Luce fu, Ghisellini unisce la profondità della ricerca astrofisica a una spiccata capacità di comunicare la scienza a un vasto pubblico.

Torna in alto

Sabato 22 novembre, ore 17.30

DINOSAURI, CLIMA ED EVOLUZIONE

Stravolgimenti del nostro pianeta

Conferenza a cura di Alessandro Chiarenza, paleontologo e divulgatore scientifico.

I dinosauri non sono soltanto creature affascinanti del passato: la loro storia rivela come i cambiamenti climatici abbiano plasmato l’evoluzione della vita sulla Terra. Alessandro Chiarenza guiderà il pubblico in un viaggio nel tempo, alla scoperta di ecosistemi perduti e di eventi catastrofici che hanno segnato la storia del nostro pianeta. Un racconto che intreccia paleontologia e scienze della Terra, mostrando come le lezioni del passato possano aiutarci a comprendere il presente e a prepararci al futuro.

Auditorium Centro Civico Verdi, Via XXV Aprile, Segrate

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Chi è Alessandro Chiarenza?
Alfio Alessandro Chiarenza è paleontologo dei vertebrati e Newton International Fellow della Royal Society presso l’University College London. Studia l’evoluzione, la diversificazione e l’estinzione dei dinosauri e di altri rettili del Mesozoico, analizzando come i cambiamenti climatici estremi del passato abbiano influenzato la biodiversità. Dopo il dottorato all’Imperial College London, ha svolto attività di ricerca negli Stati Uniti e in Spagna, occupandosi di paleobiologia e macroecologia dei dinosauri non-aviani. Collabora inoltre al programma televisivo “Noos – L’avventura della conoscenza” su Rai 1, curando una rubrica dedicata alla paleontologia.

Torna in alto

Venerdì 28 novembre, ore 21.00

LE COSTELLAZIONI DEL NOSTRO TEMPO

Guardare il cielo attraverso un telescopio

Serata osservativa a cura di PhysicalPub, associazione culturale di divulgazione scientifica.

La serata conclusiva del Mese dello Spazio 2025 sarà dedicata all’esperienza diretta del cielo notturno. In auditorium introdurremo il tema delle costellazioni: la loro posizione nel cielo, le storie e le leggende che le accompagnano da millenni. Subito dopo ci sposteremo nel piazzale, dove saranno allestiti alcuni telescopi che permetteranno a tutti i partecipanti di osservare da vicino i grandi protagonisti della notte: la Luna, Giove e Saturno, con i suoi inconfondibili anelli. Un’occasione per unire scienza e meraviglia, con lo sguardo rivolto verso il cosmo.

Auditorium Centro Civico Verdi, Via XXV Aprile, Segrate

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Chi è PhysicalPub
Se non sapete cos’è PhysicalPub, molto male! Ma fortunatamente siete nel posto giusto. In questo sito trovate tutte le informazioni sulle tante attività che abbiamo realizzato negli anni e sul calendario di eventi che abbiamo in programma per il futuro. Siamo l’associazione culturale che ha orgnizzato questa rassegna e ci troverete a tutti gli eventi, con le nostre felpe e magliette, ad aiutare, spiegare, condividere, raccontare e completare ogni serata con i nostri sorrisi ed entusiamo.

Torna in alto