Concerti
I soci di PhysicalPub sono originariamente legati dalla passione per la scienza e per l’astronomia, ma curiosamente sono tutti anche grandi amanti della musica! Alcuni di loro sono anche strumentisti, altri lavorano nel campo della produzione musicale o nella regia degli spettacoli. Così è stato naturale provare a legare la scienza e la musica all’interno di alcuni eventi. In questa pagina trovate una raccolta degli eventi più rilevanti, a cominciare da “Across the Universe”, uno spettacolo interamente realizzato da PhysicalPub.
Across the Universe
Il problema più grave dell’astronomia moderna, irrisolto da millenni, è il calcolo delle distanze: tutti i modelli astrofisici ne risentono e qualsiasi misura è irrimediabilmente affetta da notevoli incertezze. Noi astrofisici abbiamo dunque messo a punto un metodo, o “una scala”, come si dice in gergo, per calibrare le misure nell’universo lontano e stabilire la corretta relazione di distanza tra gli oggetti del profondo cielo. Abbiamo fatto esattamente ciò che si fa nella musica, dove le scale rendono armoniosi suoni distinti, permettendoci di apprezzarne, innanzitutto, la collocazione e la reciproca distanza. Stelle come note, leggi fisiche come armonie, sono queste le considerazioni che analizzeremo sia con le parole che con gli esempi suonati dal vivo, in una conferenza-concerto che supererà i limiti della sola comunicazione verbale. Ma non ci fermeremo qui. Queste “scale” vogliamo vederle. Così sfioreremo l’universo da fuori e scenderemo poi fino ai più stretti cunicoli: accompagnati dalla musica dal vivo percepiremo l’armonia degli oggetti celesti più diversi, sia vicini che distanti.
Dopo il successo della prima a Segrate nel 2023, questo concerto è stato replicato nel 2024 con Daniel Bonazzi presso il Festival Orizzonti Infiniti (video integrale) di Gandino (BG), e poi al Conservatorio di Trento per il festival Co.Scienza nel 2025. con
Simone Iovenitti - Pianoforte, narrazione
Stefano Merighi - clarinetto
Marco Doldi - contrabbasso
Annachiara Maggio - chitarra
Enrico Iovenitti - batteria
Orhestra sinfonica di Milano
Una collaborazione duratura e stimolante è nata con l’Orchestra Sinfonica di Milano e in particolare con il suo direttore Ruben Jais e al direttore delle attività artistiche Davide Beretta. Grazie al confronto con loro abbiamo realizzato il primo concerto sinfonico di divulgazione scientifica in Italia, Beethoven e i Buchi Neri! Di seguito qualche informazione più approfondita.
BEETHOVEN E I BUCHI NERI
La quinta sinfonia di Beethoven è uno dei componimenti più famosi della storia. Quali analogie esistono con la fisica degli oggetti compatti?
MATERIA IN FUGA
Quali sono i componenti ultimi della materia? Possono essere spiegati in analogia agli elementi compositivi di una fuga? Queste sono le domande che hanno portato la musica e la scienza ad avvicinarsi e interagire sullo stesso palcoscenico
GUIDA SINFONICA PER AMANTI DEL COSMO
Un viaggio musicale attraverso l’Universo è certamente impegnativo, ma don’t panic!
Ecco la guida su come fare.
LA MATERIA OSCURA, UN MISTERO SINFONICO
Un concerto scientifico attraverso il mistero della materia e della musica
Leggi l’approfondimento.
SINFONIE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO
Sinfonie che si contraggono e si dilatano come lo spaziotempo della relatività di Einstein, all’interno del quale viviamo le nostre vite.
SINFONIE QUANTISTICHE
La fisica quantistica nasce da esperimenti rivoluzionari e cela misteriosi effetti, proprio come la sinfonia “Rendering” di Luciano Berio e Schubert.
ACHЯOME ensamble
Nasce dall'idea di sei valenti musicisti, provenienti da diverse realtà musicali e tutti già attivi nell’ambito della musica più recente. ACHЯOME ensemble si propone quale interprete di opere contemporanee e del repertorio storico e, soprattutto, con un lavoro sinergico con i compositori, per avvicinare un pubblico sempre più attento all'evoluzione della musica attraverso i secoli. Sempre attento alle tecnologie multimediali, le interpretazioni di ACHЯOME ensemble sono frequentemente trasmesse su radio digitali e altri canali di live streaming, per vedere tutti i loro progetti: achromeensemble.com
ACHROME E GLI ASTRI
Concerto di musica contemporanea e spiegazioni astronomiche, dedicato a Margherita Hack. Simone Iovenitti come voce narrante ci accompagna in questo concerto eseguito da:
Marcello Parolini, direttore e Maestro Concertatore
Antonella Bini, flauti
Stefano Merighi, clarinetti
Elia Leon Mariani, violino
Emanuele Rigamonti, violoncello
Gabriele Rota, pianoforte