EVENTI
L’associazione culturale Physicalpub organizza varie tipologie di eventi e attività con il pubblico, sia in presenza che a distanza. Di seguito trovi la lista dei nostri eventi con le relative descrizioni. Puoi anche scegliere di sincronizzare automaticamente le nostre attività col tuo calendario personale, come Google Calendar, iCal, o altro, cliccando su questo link da un computer:
iscriviti al calendario PhysicalPub su google
*** Per eventi privati invece consultate questa pagina. ***

Val Dossana by night
Super serata in Val Dossana alla scoperta del cielo buio. La serata osservativa è accostata ad una semplice escursione proposta dalla nostra guida Paolo e ad una fantastica cena preparata da Matteo al GremBike Hostel.

Dalle stalle alle stelle
Serata osservativa alle porte di Milano in una location davvero fenomenale! Serata adatta a famiglie con bambini di ogni età.

Trekking Astronomico
Meta e programma saranno definite in base alle condizioni meterologiche

Pizzoccheri e stelle
L’Alpe Giumello è una tappa fissa nel nostro calendario! Facile da raggiungere, offre cieli perfetti per l’osservazione. L’ospitalità e il buon cibo del Ristoro Genio ci rendono sempre propensi a tornare!

Trekking astronomico
Meta e programma saranno definite in base alle condizioni meterologiche

Yoga e stelle
Un’esperienza che unisce relax, buon cibo e la magia del cielo stellato. Ti aspettiamo per vivere insieme questa notte speciale!

Stelle da Capogiro
Saremo ospiti a Caponago del Gruppo Capogiro che ha organizzato questa serata osservativa sotto il cielo della Brianza


Stelle dal Miserin
La serata al Miserin è ormai un classico del nostro calendario estivo. Lontani dall’inquinamento luminoso della pianura, il cielo stracolmo di stelle lascia ogni volta tutti a bocca aperta… e a nasi in sù!

La speranza nelle stelle
Una serata alla scoperta della volta celeste dalla Cooperativa La Speranza a Cassina de’ Pecchi

Il cielo del Trivena
Se stai cercando un cielo buio, questa è la serata per te! Al Trivena la luce della pianura è ben schermata dalle montagne attorno che ci regalano uno dei cieli più bui della zona.

Astrotendata
Osserveremo il cielo immersi tra le montagne e circondati soltanto da bosco e silenzio. Serata decisamente immancabile.

Stelle dal Miserin
Seconda serata dell’estate al Rifugio Miserin, dove montagna, astronomia e silenzio si fondono per un’esperienza veramente speciale

Trekking Astronomico
Meta e programma saranno definite in base alle condizioni meterologiche


Stelle dall’Oltrepò
Mentre attendiamo che sulle Alpi si sciolga la neve, ci addentriamo nell'Oltrepò Pavese con una serata di miti e leggende sulle costellazioni, pillole di astrofisica e immancabili osservazioni ai nostri telescopi.

Trekking Astronomico
Trekking primaverile con osservazione astronomica per godersi l'incredibile esperienza della camminata notturna e del cielo stellato.

Val Dossana by Night
Una serata di luna piena in Val Dossana alla scoperta del lato WOW della Luna. La serata osservativa è accostata ad una semplice escursione proposta dalla nostra guida Paolo e ad una fantastica cena preparata da Matteo al GremBike Hostel.

Cascina Lasso
Si riprende la stagione delle serate in cascina partendo da Cascina Lasso, organizzata in collaborazione con Ca’Granda Outdoor.

Allineamento dei pianeti
Serata osservativa speciale dedicata all’allineamento dei pianeti! Ci troverete al Centro Parco di Segrate, dalle 18:15 alle 22:30, per osservare tutti i pianeti che saranno allineati in cielo. Vi aspettiamo!

Val Dossana By Night
Trekking, osservazione al telescopio e cena tipica bergamasca!

Serata Osservativa - Astro Tendata
Ormai classico e imperdibile appuntamento con Matteo del Grem Bike Hostel, quest'anno l'astro tendata sarà ancora più wild! In una nuova location, una radura circondata solo da boschi e monti, monteremo le tende e ci godremo una serata speciale tra stelle, galassie, buon cibo e, come sempre, ottima compagnia!

Serata Osservativa - Rifugio Miserin
Ormai la serata nella valle di Champorcher è un classico. Immersi nel silenzio di quei luoghi alzeremo gli occhi al cielo per immergerci completamente nelle costellazioni del cielo estivo. La Luna tramonterà intorno alla mezzanotte, lasciando il palco della volta celeste agli oggetti del profondo cielo che osserveremo con i nostri telescopi e che magari potremmo anche provare a fotografare!

Serata Osservativa - Rifugio Trivena
Questa nuova location per le nostre serate si trova nel cuore del Parco dell’Adamello, il quale custodisce i cieli più bui che possiamo trovare nella nostra zona. Una sottilissima falce di Luna ci lascerà appena dopo il tramonto, regalandoci un cielo libero da ogni luce. Sarà la serata perfetta per osservare al telescopio gli oggetti del profondo cielo: galassie, ammassi, nebulose... e come ricompensa alla tenacia dei meno assonnati, a notte fonda sorgerà anche Saturno, con i suoi meravigliosi anelli.


Serata Osservativa - Dalle stalle alle stelle - 2
“Squadra che vince non si cambia!” Dopo il successo della prima serata in collaborazione con Oasi Ca’ Granda, torniamo nuovamente alla Cascina Lasso, a Morimondo. Sebbene sia a pochi passi da Milano, il cielo, abbiamo imparato, sa regalare a questo luogo meraviglioso tante sorprese! Vi racconteremo i miti delle costellazioni che si riescono ad osservare e vi regaleremo alcuni trick per orientarsi nel cielo della pianura. E appena calerà il Sole, occhi al telescopio per osservare Luna, stelle doppie, ammassi, e... magari ancora un'aurora boreale?

Serata Osservativa - Pizzoccheri e stelle
Ormai questa serata è un classico nel nostro calendario! L’Alpe Giumello, raggiungibile senza difficoltà dalla pianura, ci regala sempre dei cieli bui ottimi per l’osservazione. La calorosa accoglienza e il buon cibo che si troviamo ogni volta al Ristoro Genio sono poi la ciliegina sulla torta che fa dell’Alpe Giumello una nostra tappa fissa.

Serata Osservativa - Dalle stalle alle stelle
Ecco a voi la prima delle serate “fuori programma” di quest’anno, rientrando nel calendario di Oasi Ca' Granda! Saremo ospiti della Cascina Lasso, a Morimondo, a pochi passi da Milano. Ebbene sì, le stelle brillano anche accanto alla metropoli! Vi racconteremo i miti delle costellazioni che si riescono ad osservare e vi regaleremo alcuni trick per orientarvi nel cielo della pianura. E appena calerà il Sole, occhi al telescopio per osservare Giove, i suoi satelliti e la Luna, che appena appena crescente ci mostrerà i suoi crateri illuminati dai raggi radenti del Sole!


Serata Osservativa - Madonna del Vento
Mentre attendiamo che sulle Alpi si sciolga la neve, ci addentriamo nell'Oltrepò Pavese riaprendo la stagione con una serata di miti e leggende sulle costellazioni, chicche astrofisiche e immancabili osservazioni ai nostri telescopi.

ACROSS THE UNIVERSE-Concerto attraverso la musica e l'astronomia
EVENTO CONCLUSIVO FUTURA 2023
con Simone Iovenitti (Physical Pub)- pianoforte, narrazione
Stefano Merighi - clarinetto
Marco Doldi - contrabbasso
e alcuni ospiti a sorpresa
Auditorium Centro Civico Verdi, Via XXV Aprile, Segrate
Ingresso libero
Il problema più grave dell’astronomia moderna, irrisolto da millenni, è il calcolo delle distanze: tutti i modelli astrofisici ne risentono e qualsiasi misura è irrimediabilmente affetta da notevoli incertezze. Gli astrofisici hanno dunque messo a punto un metodo, o “una scala”, come si dice in gergo, per calibrare le misure nell’universo lontano e stabilire la corretta relazione di distanza tra gli oggetti del profondo cielo. Hanno fatto esattamente ciò che si fa nella musica, dove le scale rendono armoniosi suoni distinti, permettendoci di apprezzarne, innanzitutto, la collocazione e la reciproca distanza. Stelle come note, leggi fisiche come armonie, sono queste le considerazioni che analizzeremo sia con le parole che con gli esempi suonati dal vivo, in una conferenza-concerto che supererà i limiti della sola comunicazione verbale. Ma non ci fermeremo qui. Queste “scale” vogliamo vederle. Così sfioreremo l’universo da fuori e scenderemo poi fino ai più stretti cunicoli: accompagnati dalla musica dal vivo percepiremo l’armonia degli oggetti celesti più diversi, sia vicini che distanti.

FACCIAMO SPAZIO- Come (s)montare il Sistema Solare
Laboratorio di simulazione astronomica ideato da Simone Iovenitti (PhysicalPub) e Luca Perri, promosso da BergamoScienza e dal Planetario di Milano.
Consigliato dai 9 anni in su!
Auditorium Centro Civico Verdi, Via XXV Aprile, Segrate
Ingresso libero
Come è nato il Sistema Solare? Cosa accadrebbe oggi se una meteora colpisse la Luna o la Terra? E se al posto del Sole ci fosse una supernova o addirittura un buco nero?
Nel laboratorio interattivo “Facciamo Spazio” vedremo da vicino quanto è fragile e prezioso l’equilibrio in cui si trova il nostro pianeta all’interno del Sistema Solare e perché è così importante preservarlo. Il laboratorio è basato sull’ambiente virtuale generato dal software Universe Sandbox, grazie al quale potremo vedere ricostruzioni accattivanti e simulazioni spettacolari degli ambienti del Sistema Solare e dell’Universo. Progettato da Physical Pub e Luca Perri per il Festival Bergamo Scienza edizione 2020, grazie alla collaborazione con LOfficina del Planetario di Milano è stato possibile replicare il laboratorio a e adattarlo a diverse realtà. Pensato per i ragazzi, ma affascinante da seguire a qualsiasi età!

SCIENTIFICI PRESTIGI- Scopriamo i segreti di matematica e fisica usati dai prestigiatori per creare spettacolari illusioni
Laboratorio-spettacolo a cura di Lorenzo Paletti, fisico e divulgatore scientifico.
Per curiosi dai 10 ai ... 99 anni!
Auditorium Centro Civico Verdi, Via XXV Aprile, Segrate
Ingresso libero
Congelare una bottiglia di birra con uno schiocco di dita. Violare la forza di gravità. Sparire nel nulla, fare apparire una persona e muovere gli oggetti con il pensiero. La fisica descrive come funziona la natura, e fa parte del metodo di grandi illusioni presentate da personaggi del calibro di David Copperfield. “Scientifici Prestigi” è uno spettacolo che unisce la matematica alla fisica, in una presentazione che esplora come queste due scienze vengano segretamente utilizzate dai prestigiatori di tutto il mondo. Lo spettacolo mostra, dal vivo e in video, alcune eccezionali illusioni e alcuni esperimenti delle nuove frontiere della fisica moderna che, nonostante siano radicati nella scienza, appaiono come veri e propri miracoli.

PROMETHEUS DALLE STELLE ALL'ENERGIA PULITA- La fusione nucleare tra speranze, promesse e realtà
Conferenza a cura di Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico
Auditorium Centro Civico Verdi, Via XXV Aprile, Segrate
Ingresso libero
Quando si parla di energia e transizione ecologica, analizzando i pro e i contro delle possibili fonti e le possibili strategie energetiche future, si finisce sempre col citare la fusione nucleare. Il fenomeno alla base del funzionamento delle stelle, che studiamo da quasi un secolo, ci consentirebbe di produrre quantità enormi di energia senza emissioni, con una quantità di scarti risibile e in totale sicurezza. Promesse talmente incredibili da far gola a chiunque. Ma quanto c’è di vero? Sapremmo davvero farlo? E, soprattutto, con che tempistiche?

FACCIA A FACCIA CON IL CAMBIAMENTO CLIMATICO- Viaggio fotografico nella crisi del global warming
Conferenza a cura di Serena Giacomin, fisica climatologa, presidente di Italian Climate Network.
Auditorium Centro Civico Verdi, Via XXV Aprile, Segrate
Ingresso libero
Per una comunicazione efficace del riscaldamento globale non basta la scienza, serve qualcosa capace di mettere le persone al centro della crisi climatica, oltre le statistiche senza volto. Insieme alla fisica climatologa Serena Giacomin faremo un viaggio fotografico per osservare come la crisi climatica sia un problema attuale, con impatti già evidenti su territori e società. Mettere a fuoco il problema ci aiuterà ad individuare le soluzioni.

STORIA DI UN PROTONE Un grande racconto d’amore dal Big Bang a noi
Conferenza-spettacolo con Filippo Bonaventura, autore del libro omonimo, e Matteo Miluzio (ChiHaPauraDelBuio).
Auditorium Centro Civico Verdi, Via XXV Aprile, Segrate
Ingresso libero
Il grande racconto dell'universo, dal Big Bang a noi, visto dalla prospettiva di un protone di nome Primo. Il nostro eroe, innamorato della sua Priscilla, la perde all'inizio del tempo e parte alla sua ricerca. Il racconto delle sue avventure ci porterà a scoprire i grandi avvenimenti della storia cosmica: la nascita degli atomi, delle stelle, delle galassie, dei pianeti e, infine, degli esseri umani. Un'occasione per ricordarci che tutti noi siamo fatti di particelle che hanno vissuto l'intera storia dell'universo, e dunque siamo anche noi parte di quella immensa e meravigliosa storia.

Calici sotto le stelle
Mentre le costellazioni estive cominciano a tramontare, ci spostiamo nelle colline del Roero per godere del duetto stelle e buon vino a cui siamo molto affezionati.
Presentazione del cielo, racconti mitologici sulle costellazioni, curiosità scientifiche e osservazioni ai telescopi di Physical Pub si alterneranno a degustazioni di vini bianchi e rossi e visita alla cantina dell'azienda agricola Michele Brezzo.

GALACTIC PARK
GALACTIC PARK ATTERRA A MILANO… DI NUOVO!
Esatto! Come vi abbiamo già anticipato, il 23 settembre #GalacticPark atterrerà a Milano per la terza ed ultima tappa di questa avventura spaziale.
Nel suo secondo anno di attività, grazie alla collaborazione con diverse realtà divulgative ed enti del settore, quali Link2universe, Chpdb, Amedeo Balbi e Thalesaleniaspace avremo il piacere e l’onore di condividere con tutti voi una giornata all’insegna dell’astronomia e dell’esplorazione spaziale.
Maggiori info qui.
Per qualsiasi ulteriore info, contattateci!

MONTE VACCARO EXPERIENCE - Trekking to the moon
Sabato 23 settembre torniamo a vedere le stelle in montagna, insieme a Paolo Cattaneo, accompagnatore di media montagna, che ci porterà da Parre fino al Rifugio Vaccaro in una lunga camminata (+850 m) immersi nel vede con vista su paesaggi da cartolina della Valle Seriana.
Una timida luna nel cielo azzurro si affaccerà tra le fronde degli alberi in attesa del nostro arrivo.
Arrivati al rifugio, ci godremo un tramonto unico e una bella cena in compagnia.
Inizierà quindi la serata osseratica: potremo vedere la luna e i suoi crateri fino al suo tramonto, dopo il quale cederà il palcoscenico alle costellazioni ed ai pianeti!
La domenica mattina si prosegue il trekking fino alla vetta del monte Vaccaro peer ammirare tutto l’arco alpino e prealpino delle selvagge Orobie bergamasche. Al rientro gran finalee con Cooking dClass di Scarpinocc de Parr che degusteremo a pranzo sotto il portico del rifugio.
🚩 Ritrovo Sabato 23 alle 15.30 in via Campella a Parre. Domenica 24 rientro accompagnato previsto nel pomeriggio.
Per Info e prenotazioni:
📧 info@grembikehostel.it
📱0039 338 62 74 085

SERATA CON TELESCOPI A SEGRATE
Questo sabato saremo a Segrate, per un'osservazione guidata (E GRATUITA!) del cielo in occasione della festa cittadina.
Ci saranno proiezioni di immagini astronomiche e osservazione delle costellazioni per raccontare i loro miti e leggende.
Metteremo poi gli occhi ai telescopi per osservare Giove, Saturno e tanti altri oggetti celesti!
Cercate il nostro stand e, oltre ai telescopi, troverete anche le nostre magliette, felpe, stampe ed altri gadget...
Venite a trovarci!!!
Maggiori info qui.

Serata osservativa: Rifugio Crosta
Non è la prima volta che approfittiamo dell’ottima ospitalità del Rifugio Crosta per le nostre serate osservative. Ai limiti del Parco Naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero, è uno dei nostri appuntamenti più lontani dall’afa e dall’inquinamento luminoso della pianura.
Dopo la cena in rifugio, la serata si aprirà con una breve introduzione degli oggetti che potremo vedere con i laser astronomici e il telescopio. Inizieremo a guardare il cielo a occhio nudo, guidati dal laser astronomico tra le costellazioni estive. Quando ci saremo ormai orientati tra le costellazioni e i loro miti, potremo navigare tra di esse con il telescopio, alla ricerca di pianeti, stelle doppie e galassie. Inizieremo dalla Luna, che sarà a circa tre quarti durante la sua fase di crescita, momento perfetto per distinguere i crateri e i mari lunari.

Serata osservativa: Alpe Giumello
Torniamo all'Alpe Giumello, uno dei primi posti dove sono nate le serate osservative di PhysicalPub. Non è difficile capire perché: abbastanza vicino a Milano (1 ora e mezza circa), si arriva in macchina e in 200 m a piedi si è completamente al riparo da ogni fonte luminosa. Per di più Cristiano, gestore del Ristoro Genio Alpe Giumello, ci accoglie sempre con i suoi ottimi pizzoccheri, e l'amaro artigianale del Monte Muggio! Serve altro?

Serata osservativa: Rifugio Miserin
In piena estate, saliamo alla massima quota delle serate osservative, nello splendido altopiano del Lago Miserin, dove l’omonimo Rifugio ci accoglierà per cena, in attesa che cali il buio.
Il posto è splendido: un altopiano senza nessun tipo di inquinamento luminoso all’interno del Parco Naturale del Mont Avic. Si raggiunge partendo da Champorcher (AO), salendo verso il Rifugio Dondena e continuando sulla Strada Reale per altri 500 m di dislivello. Il consiglio è di salire con calma per godersi anche tutta la giornata nello splendido vallone di Dondena.

Sotto un cielo di stelle
Come ogni estate, alziamo gli occhi verso le stelle restando in città. Non tra le vie trafficate, ma nella splendida cornice di Cava Ongari (Parco delle Cave - MI).
Saremo in uno dei pochi posti di Milano ancora non troppo disturbato dall’inquinamento luminoso, insieme a Le Compagnie Malviste, con cui ormai da anni fondiamo scienza e creatività per navigare tra le stelle sotto ogni punto di vista.
L’ingresso è gratuito con prenotazione a comunicazione@lecompagniemalviste.org - 351 8009578
L’ingresso è da Via Caldera 85, alle ore 20:00.

Tendata stellare: Rifugio Vaccaro
Per apprezzare al meglio il cielo e perdersi tra stelle e costellazioni, non c'è modo migliore che farlo in tenda! Saremo ospiti di Matteo (GremBike Hostel), che ci fornirà tutto il supporto necessario, e soprattutto griglierà per tutti!
Il ritrovo sarà direttamente al RIfugio Vaccaro, a cui abbiamo chiesto un supporto e ci concederà l’uso degli spazi interni come base d’appoggio. Prima che venga buio ci sarà tempo di montare le tende e prepararsi per l’ottima grigliata di Matteo, che ci preparerà anche la colazione il mattino successivo!