“Costellazioni”

Scienza e leggende del cielo

Il primo podcast italiano che racconta le costellazioni e la loro scienza.

Progetto, testi e voce di Simone Iovenitti
Grafiche di Francesca delli Turri
Foto di Alessandro Malaspina

Le costellazioni hanno sempre accompagnato l’umanità: punti di riferimento nel cielo notturno, mappe per orientarsi, scenari di miti e racconti che attraversano le culture. Oggi, oltre al loro fascino antico, le costellazioni custodiscono anche una dimensione scientifica: stelle, ammassi, nebulose e galassie che ci raccontano la storia dell’universo.

Questo podcast nasce per unire scienza e narrazione, offrendo un viaggio tra mito e astronomia. In ogni episodio esploreremo una costellazione diversa: ascolteremo le leggende che la riguardano, impareremo a riconoscerla nel cielo e scopriremo gli oggetti celesti che contiene.

Il progetto è pensato per un pubblico curioso e non necessariamente specialistico, per chi vuole lasciarsi guidare dalla voce in un percorso suggestivo e accessibile. Oltre agli episodi audio, su questo sito troverai materiali di approfondimento: mappe, fotografie, schede con i dati astronomici e riferimenti per saperne di più.

Ascolta il podcast su Spotify e sulle principali piattaforme, e lasciati condurre in un viaggio senza tempo, tra le stelle che da sempre ispirano l’immaginazione e la conoscenza.

Puntate

Ogni episodio del podcast è dedicato a una costellazione diversa. Partiremo dalle più celebri e facilmente riconoscibili, come Orione, Cassiopea o lo Scorpione, per poi esplorare anche quelle meno note ma altrettanto affascinanti.

In ogni puntata troverai:

  • Il mito e la leggenda: le storie che hanno dato origine al nome della costellazione, tra tradizioni antiche e racconti popolari.

  • Il cielo di oggi: come riconoscere la costellazione e in quali stagioni osservarla.

  • Gli oggetti astronomici: stelle, ammassi e nebulose che la scienza moderna ci invita a scoprire.

Le puntate saranno pubblicate a cadenza regolare e disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme di ascolto. In questa pagina potrai riascoltarle tutte e accedere a materiali di approfondimento dedicati a ciascuna costellazione.

  • La costellazione di Orione è la prima del podcast.

  • Una delle costellazioni più riconoscibili e amate. Dalla leggenda del gigante cacciatore alla sua cintura di tre stelle, fino alla grande Nebulosa di Orione: mito e scienza si intrecciano in un viaggio che tutti possono seguire.

  • Una figura regale nel cielo boreale. Le sue cinque stelle a forma di “W” hanno guidato viaggiatori e sognatori per secoli. Tra mitologia greca e astrofisica moderna, scopriamo la regina che non smette di brillare.

  • Nelle notti estive domina l’orizzonte meridionale con la sua brillante Antares. Una costellazione che porta con sé racconti di rivalità con Orione e tesori celesti come ammassi globulari e nebulose.

Informazioni e contatti

Questo podcast è nato nel contesto di PhysicalPub. La parte di analisi e sviluppo è stata proposta dall’autore come argomento della propria tesi al master di primo livello in comunicazione della scienza dell’Università di Parma (COSE). Per qualsiasi segnalazione, richiesta o domanda, potete scrivere all’indirizzo mail riportato di seguito, inserendo nell’oggetto “PODCAST”.

Ringraziamenti

Ringraziamo la dottoressa Chiara Albicocco, esperta speaker radiofonica e docente di comunicazione tramite podcast al master COSE dell’università di Parma. Ringraziamo anche Alessandro Malaspina, straordinario astro-fotografo e autore dello scatto utilizzato per la copertina di questo podcast. Infine, vogliamo ringraziare tutte le persone che alle serate osservative di PhysicalPub si sono fermate a contemplare con noi la meraviglia del cielo notturno, facendo nascere l’idea di questo podcast.