EVENTI

L’associazione culturale Physicalpub organizza varie tipologie di eventi e attività con il pubblico, sia in presenza che a distanza. Di seguito trovi la lista dei nostri eventi con le relative descrizioni. Puoi anche scegliere di sincronizzare automaticamente le nostre attività col tuo calendario personale, come Google Calendar, iCal, o altro, cliccando su questo link da un computer:

iscriviti al calendario PhysicalPub su google 

*** Per eventi privati invece consultate questa pagina. ***


Stelle dal Miserin
lug
5

Stelle dal Miserin

La serata al Miserin è ormai un classico del nostro calendario estivo. Lontani dall’inquinamento luminoso della pianura, il cielo stracolmo di stelle lascia ogni volta tutti a bocca aperta… e a nasi in sù!

Visualizza Evento →
Pizzoccheri e stelle
mag
17

Pizzoccheri e stelle

L’Alpe Giumello è una tappa fissa nel nostro calendario! Facile da raggiungere, offre cieli perfetti per l’osservazione. L’ospitalità e il buon cibo del Ristoro Genio ci rendono sempre propensi a tornare!

Visualizza Evento →
Val Dossana by night
apr
5

Val Dossana by night

Super serata in Val Dossana alla scoperta del cielo buio. La serata osservativa è accostata ad una semplice escursione proposta dalla nostra guida Paolo e ad una fantastica cena preparata da Matteo al GremBike Hostel.

Visualizza Evento →
Stelle dall’Oltrepò
mar
29

Stelle dall’Oltrepò

Mentre attendiamo che sulle Alpi si sciolga la neve, ci addentriamo nell'Oltrepò Pavese con una serata di miti e leggende sulle costellazioni, pillole di astrofisica e immancabili osservazioni ai nostri telescopi.

Visualizza Evento →
Val Dossana by Night
mar
15

Val Dossana by Night

Una serata di luna piena in Val Dossana alla scoperta del lato WOW della Luna. La serata osservativa è accostata ad una semplice escursione proposta dalla nostra guida Paolo e ad una fantastica cena preparata da Matteo al GremBike Hostel.

Visualizza Evento →
Serata Osservativa - Astro Tendata
lug
27
a 28 lug

Serata Osservativa - Astro Tendata

Ormai classico e imperdibile appuntamento con Matteo del Grem Bike Hostel, quest'anno l'astro tendata sarà ancora più wild! In una nuova location, una radura circondata solo da boschi e monti, monteremo le tende e ci godremo una serata speciale tra stelle, galassie, buon cibo e, come sempre, ottima compagnia!

Visualizza Evento →
Serata Osservativa - Rifugio Miserin
lug
13
a 14 lug

Serata Osservativa - Rifugio Miserin

Ormai la serata nella valle di Champorcher è un classico. Immersi nel silenzio di quei luoghi alzeremo gli occhi al cielo per immergerci completamente nelle costellazioni del cielo estivo. La Luna tramonterà intorno alla mezzanotte, lasciando il palco della volta celeste agli oggetti del profondo cielo che osserveremo con i nostri telescopi e che magari potremmo anche provare a fotografare!

Visualizza Evento →
Serata Osservativa - Rifugio Trivena
lug
6
a 7 lug

Serata Osservativa - Rifugio Trivena

Questa nuova location per le nostre serate si trova nel cuore del Parco dell’Adamello, il quale custodisce i cieli più bui che possiamo trovare nella nostra zona. Una sottilissima falce di Luna ci lascerà appena dopo il tramonto, regalandoci un cielo libero da ogni luce. Sarà la serata perfetta per osservare al telescopio gli oggetti del profondo cielo: galassie, ammassi, nebulose... e come ricompensa alla tenacia dei meno assonnati, a notte fonda sorgerà anche Saturno, con i suoi meravigliosi anelli.

Visualizza Evento →
Serata Osservativa - Dalle stalle alle stelle - 2
giu
16

Serata Osservativa - Dalle stalle alle stelle - 2

“Squadra che vince non si cambia!” Dopo il successo della prima serata in collaborazione con Oasi Ca’ Granda, torniamo nuovamente alla Cascina Lasso, a Morimondo. Sebbene sia a pochi passi da Milano, il cielo, abbiamo imparato, sa regalare a questo luogo meraviglioso tante sorprese! Vi racconteremo i miti delle costellazioni che si riescono ad osservare e vi regaleremo alcuni trick per orientarsi nel cielo della pianura. E appena calerà il Sole, occhi al telescopio per osservare Luna, stelle doppie, ammassi, e... magari ancora un'aurora boreale?

Visualizza Evento →
Serata Osservativa - Pizzoccheri e stelle
giu
1

Serata Osservativa - Pizzoccheri e stelle

Ormai questa serata è un classico nel nostro calendario! L’Alpe Giumello, raggiungibile senza difficoltà dalla pianura, ci regala sempre dei cieli bui ottimi per l’osservazione. La calorosa accoglienza e il buon cibo che si troviamo ogni volta al Ristoro Genio sono poi la ciliegina sulla torta che fa dell’Alpe Giumello una nostra tappa fissa.

Visualizza Evento →
Serata Osservativa - Dalle stalle alle stelle
mag
10

Serata Osservativa - Dalle stalle alle stelle

Ecco a voi la prima delle serate “fuori programma” di quest’anno, rientrando nel calendario di Oasi Ca' Granda! Saremo ospiti della Cascina Lasso, a Morimondo, a pochi passi da Milano. Ebbene sì, le stelle brillano anche accanto alla metropoli! Vi racconteremo i miti delle costellazioni che si riescono ad osservare e vi regaleremo alcuni trick per orientarvi nel cielo della pianura. E appena calerà il Sole, occhi al telescopio per osservare Giove, i suoi satelliti e la Luna, che appena appena crescente ci mostrerà i suoi crateri illuminati dai raggi radenti del Sole!

Visualizza Evento →
ACROSS THE UNIVERSE-Concerto attraverso la musica e l'astronomia
dic
15

ACROSS THE UNIVERSE-Concerto attraverso la musica e l'astronomia

EVENTO CONCLUSIVO FUTURA 2023 

con Simone Iovenitti (Physical Pub)- pianoforte, narrazione
Stefano Merighi - clarinetto
Marco Doldi - contrabbasso
e alcuni ospiti a sorpresa


Auditorium Centro Civico Verdi, Via XXV Aprile, Segrate

Ingresso libero

Il problema più grave dell’astronomia moderna, irrisolto da millenni, è il calcolo delle distanze: tutti i modelli astrofisici ne risentono e qualsiasi misura è irrimediabilmente affetta da notevoli incertezze. Gli astrofisici hanno dunque messo a punto un metodo, o “una scala”, come si dice in gergo, per calibrare le misure nell’universo lontano e stabilire la corretta relazione di distanza tra gli oggetti del profondo cielo. Hanno fatto esattamente ciò che si fa nella musica, dove le scale rendono armoniosi suoni distinti, permettendoci di apprezzarne, innanzitutto, la collocazione e la reciproca distanza. Stelle come note, leggi fisiche come armonie, sono queste le considerazioni che analizzeremo sia con le parole che con gli esempi suonati dal vivo, in una conferenza-concerto che supererà i limiti della sola comunicazione verbale. Ma non ci fermeremo qui. Queste “scale” vogliamo vederle. Così sfioreremo l’universo da fuori e scenderemo poi fino ai più stretti cunicoli: accompagnati dalla musica dal vivo percepiremo l’armonia degli oggetti celesti più diversi, sia vicini che distanti.

Visualizza Evento →