FACCIAMO SPAZIO!
Come (s)montare un Sistema Solare
Come è nato il nostro sistema solare? Cosa accadrebbe oggi se una meteora colpisse la Luna o la Terra? Se al posto del sole ci fosse una supernova o addirittura un buco nero? Tra ricostruzioni accattivanti e spettacolari scopriremo quanto è fragile e preziosissimo l’equilibrio in cui si trova il nostro pianeta all’interno del sistema solare e perché è così importante preservarlo.
Informazioni
Questo laboratorio è stato orogonariamente progettato da Simone Iovenitti e Luca Perri per il festival Bergamo Scienza edizione 2020. Grazie alla collaborazione con LOfficina del Planetario di Milano (Andrea Castelli) e PhysicalPub (Luna Rampinelli) sono state offerte numerose repliche su richiesta (Comune di Segrate, Carpi in Scienza, Mese dello Spazio). Inoltre, dal 2022 questo laboratorio è inserito tra le attività proposte alle scuole da INAF - Osservatorio Astronomico di Brera. Il laboratorio è basato sull'ambiente virtuale generato dal software Universe Sandbox, e si presta per essere fruito sia a distanza (in videochiamata) che in presenza. Questa attività può essere replicata sia sottoforma di pubblica conferenza, ma anche per la didattica scolastica (dalle elementari in su). In generale, più il pubblico è omogeneo come fascia di età e più sarà facile impostare il livello scientifico alla giusta complessità. Ecco un link a un video Facebook di presentazione: link.
Questo laboratorio è stato presentato dagli autori alla conferenza
CAP2021 - Communicating Astronomy with the Public