Laboratorio di Spettroscopia
Questo laboratorio venne ideato da Mauro Zeni e Davide Cenadelli come percorso didattico integrativo per gli studenti del Liceo ginnasio “G. Parini” di Milano, sfruttando la strumentazione scientifica della specola astronomica “Torretta Tagliaferri”. Nell’anno scolastico 2021/2022, grazie a Raffaella Marioni, questo laboratorio è stato ufficialmente riconosciuto come Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), offerto dall’associazione culturale PhysicalPub.
Struttura del Corso
Il corso si divide in due parti: lezioni teoriche e osservazioni. Le lezioni teoriche sono a lora volta divise in due capitoli: fisica moderna (prof. Mauro Zeni, 4 lezioni), astronomia (dr. Simone Iovenitti, 4 lezioni). La parte osservativa è costituita dall’acquisizioni e l’analisi di spettri stellari, utilizzando il telescopio della Torretta Tagliaferri (Liceo Parini).
Lezioni
Nell’edizione 2022/2023 le lezioni teoriche avranno luogo nell’aula a emiciclo del terzo piano, dalle ore 14:50 alle 16:50. Il calendario delle lezioni è riportato di seguito:
- 16 novembre: “La luce e i corpi neri” (prof. Zeni)
- 23 novembre: “Spettri di emissione” (prof. Zeni)
- 30 novembre: “Teoria dell’atomo” (prof. Zeni)
- 14 dicembre: “Temperature stellari” (prof. Zeni)
- 11 gennaio: “Telescopi” (dr. Iovenitti)
- 25 gennaio: “Fotometria stellare” (dr. Iovenitti)
- 1 febbraio: “Spettroscopia stellare” (dr. Iovenitti)
- 8 febbraio: “Evoluzione stellare” (dr. Iovenitti)
Slides
Le slides della parte di astronomia possono essere scaricate in formato PDF ai seguenti link (google drive):
- PARTE 1: TELESCOPI
- PARTE 2: FOTOMETRIA STELLARE
- PARTE 3: SPETTROSCOPIA STELLARE
- PARTE 4: EVOLUZIONE STELLARE
