ESPOSIZIONE PERMANENTE

Questa pagina è stata realizzata da Riccardo Paracchini e Riccardo Holzmiller, che hanno collaborato con PhysicalPub per un PCTO (alternanza scuola-lavoro) del Liceo Scientifico San Raffaele di Segrate.

Negli anni, a seguito di varie collaborazioni, ci sono stati donati alcuni oggetti scientifici che sarebbero altrimenti andati dimenticati. C’è per esempio un prototipo di uno specchio per raggi X, di cui un esemplare migliorato è ora in orbita, o anche una scheda elettronica utilizzata per degli esperimenti nei laboratori del Gran Sasso. Ognuno di questi oggetti racchiude dentro di sé ore e ore impiegate dai ricercatori ad analizzare dati, fare test e cercare la struttura migliore possibile. Per il momento, questi oggetti sono stati catalogati e descritti, ma l’obiettivo finale è un’esposizione permanente nella sede di PhysicalPub.


Specchio per raggi X

Uno specchio a incidenza radente, come il prototipo del Wide Field X-Ray Telescope (WFXT), è cruciale per catturare raggi X in astronomia. Questi specchi, realizzati con materiali come vetro o silicio e rivestiti in oro, riflettono i raggi X sfiorando la superficie con angoli molto piccoli. Questo metodo è essenziale perché i raggi X, altamente penetranti, passano attraverso o vengono assorbiti da superfici perpendicolari.

Articolo donato all’associazione PhysicalPub da INAF - Osservatorio Astronomico di Brera (sede di Merate), per cortesia del gruppo di ricerca di Giovanni Pareschi.

Specchio di MAGIC

Uno dei pannelli esagonali del telescopio MAGIC, situato a La Palma nelle Isole Canarie, è realizzato in alluminio lucidato con una speciale vernice riflettente. Ogni pannello, di circa un metro per lato, compone lo specchio di 17 metri di diametro di MAGIC. Il telescopio cattura la luce Cherenkov, una luce blu generata quando i raggi gamma interagiscono con l'atmosfera terrestre, per studiare fenomeni cosmici ad alta energia.

Specchio donato all’associazione PhysicalPub dalla Collaborazione MAGIC, per cortesia della dott.ssa Chiara Righi.

Fotomoltiplicatore di MAGIC

Il tubo fotomoltiplicatore è un dispositivo elettro-ottico estremamente sensibile che rileva e amplifica segnali luminosi debolissimi. Questo è un componente chiave del telescopio MAGIC, che rileva la luce Cherenkov prodotta da particelle cariche nell'atmosfera.

Articolo donato all’associazione PhysicalPub da […]

Fotomoltiplicatore del Gran Sasso

E’ un tubo fotomoltiplicatore a superficie più ampia, che , a differenza di quello utilizzato nel telescopio MAGIC, è ideale per rilevazioni su grandi aree, aumentando la sensibilità. È stato impiegato al CERN e nei laboratori del Gran Sasso per rilevare neutrini.

Specchio donato all’associazione PhysicalPub da […]

Scheda di MACRO

MACRO (Modular Autonomous Cognitive Observational satellite), il satellite astrofisico modulare, utilizza schede ultra-resistenti per raccogliere e trasmettere dati cruciali dallo spazio. Queste schede, progettate con leghe speciali e circuiti miniaturizzati, supportano funzioni vitali come l'elaborazione dei dati e la gestione dell'energia.

Articolo donato all’associazione PhysicalPub da […]